Il piano triennale dell’offerta Formativa (PTOF 2016-2019) dell’Istituto di Istruzione Superiore I.T.C Di Vittorio – I.T.I. Lattanzio di Roma, punta a indicare le attività, le strategie e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi previsti dalle Indicazioni Nazionali allegate agli Ordinamenti Nazionali dei Licei previsti dal DPR 89/2010 e dagli obiettivi prioritari fissati dalla Legge 107/2015.
L’Istituto garantisce:
- L’esercizio del diritto degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé secondo i principi di equità e di pari opportunità.
- Il proprio contributo per lo sviluppo e il miglioramento della preparazione culturale dello studente
- Il rafforzamento della padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi e dei sistemi simbolici.
- L’ampliamento del bagaglio di esperienza, conoscenza, abilità e competenze degli studenti al fine di garantirgli di stare al passo con il progresso culturale, tecnologico e scientifico.
Di seguito il Piano Triennale dell'Offerta Formativa relativo al triennio 2019-2022
Cliccando qui puoi scaricare il documento completo aggiornato per A.S. 2020-2021
Cliccando qui puoi scaricare il documento con i PROGETTI approvati per l'A.S. 2020/2021
La Legge di riforma del sistema dell’Istruzione 107/2015 all’art.1 comma 56 ha previsto, con D.M. n. 851 del 27/10/2015, l’adozione del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Attraverso questa opportunità la scuola si rinnova cercando di utilizzare gli stessi linguaggi dei digital natives: si dota di strutture e di strumenti tecnologici disponibili per gli insegnanti e per l’amministrazione ma soprattutto rende digitali le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe. In particolare si mira a perseguire i seguenti obiettivi:
- sviluppo delle competenze,
- potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione della scuola,
- adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,
- formazione dei docenti per l’innovazione didattica e la cultura digitale,
- formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione,
- potenziamento delle infrastrutture di rete.
La figura dell’Animatore Digitale nasce con l'obiettivo di (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale”. Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD) si rivolge specificatamente a tre ambiti in particolare:
- Formazione interna
- Coinvolgimento della comunità scolastica
- Creazioni di soluzioni Innovative
Il Piano Triennale d'Intervento per l'attuazione del PNSD dell'Istituto contiene le azioni programmate nei tre ambiti.
In merito alla Direttiva M. 27/12/2012 con oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e della CM n° 8 del 6/3/2013, con la quale il MIUR ha fornito indicazioni operative per la realizzazione di quanto previsto dalla D.M. del 27.12.12, il nostro Istituto ha elaborato per l’Anno Scolastico 2017- 18, il “Piano Annuale per l’Inclusività"